La mia storia
Il mio incontro con la danza è senz’altro più antico di quello con la psicologia!
Le prime scarpette le ho indossate a tre anni; l’inconscio e i suoi canti sono arrivati dopo.
La danza l’ho incontrata, all’inizio, nella sua versione più classica con insegnanti rigorose, scarpette profumate di gesso, body essenziali, sale tutto specchi e parquet e tutù di tulle nei giorni di festa: i saggi
Ad un certo punto però ho sentito che quel rigore aveva per me bisogno di qualcosa che ogni tanto rompesse le righe… spingendomi ad esplorare la danza moderna e quella contemporanea.
Sono arrivati gli anni del liceo, scopro la psicologia e comincio a fantasticarmi psicoanalista dietro una grande scrivania in ascolto dei miei pazienti… e sarà quella stessa fantasia, qualche anno più in là, a spingermi a partire per frequentare la facoltà di Psicologia de La Sapienza di Roma.
Gli anni dell’università raccontano un capitolo importante: l’autonomia, la città eterna, il golfo di Napoli che da figura diventa sfondo, la facoltà con le sue aule affollate di concetti e di persone, la convivenza nelle case degli studenti. Amici, amori ed esperienze senza precedenti si mescolano a quel qualcosa di me che, mentre abbandonavo come la pupa delle cicale, si trasformava e mi trasformava.
Mi piaceva la facoltà con le sue materie ma la fantasia originaria che aveva guidato quella scelta sbiadiva a e lasciava spazio alla curiosità per vicoli teorici ed esperienziali piuttosto affascinanti in cui m’imbattevo tra un esame ed un altro.
È stato così che ho incontrato i seminari originali e superaffollati del Prof. Ruggieri, il teatro di ricerca con un lungo ed indimenticabile percorso capitanato da Michele Cavallo, le Artiterapie, il teatro danza e la rivelazione della danza buto di cui mi sono innamorata e che mi ha portata fino in Giappone, per approfondirne origine artistica e risvolti terapeutici.
Il master in Artiterapia ed il viaggio di approfondimento in Giappone hanno messo le basi per quella che sarebbe diventata la mia personalità professionale.
L’amalgama di tutto questo, insieme al tempo e alla mia passione per la ricerca e la sperimentazione, sia nella professione che nell'ambito artistico, rappresenta la tessitura dell ’abito professionale (e non solo) che indosso e spendo.
Ad oggi mi piace definirmi arteterapeuta (nel senso più integrato del termine) e psicologa sartoriale raccogliendo, fino ad oggi, gli ambiti di studio e di intervento del mio lavoro essenzialmente attorno a:
La cura e la prevenzione nell'ambito del femminile attraverso Corpo di donna, progetto integrato di Artiterapie ideato nel 2014 e portato avanti insieme alla dottoressa Delia Caridi e altre collaboratrici.
L’accompagnamento e il sostegno alla neogenitorialità con Riflessioni semiserie sulla genitorialità contemporanea: la doppia maternità mi ha inevitabilmente portata ad appofondirne i temi caldi mettendo a disposizione la mia esperienza personale e professionale con incontri specifici di gruppo e progetti finanziati da enti pubblici e privati.
L’approfondimento dello studio e della pratica psicofisiologica all'interno del comitato scientifico dell’ Aepcis e del Master di specializzazione in Artiterapia con docenze di Anatomia Esperienziale e Artiterapie.
La pratica clinica in cui tutto questo viene usato come con una tavolozza di colori.
La libera ricerca a ponte tra l’arte e la terapia attraverso l’approfondimento del concetto e della pratica dell'improvvisazione nell'interazione tra teatrodanza e musica dal vivo.
Dottoressa Elena La Puca

Mi occupo di:
Psicologa clinica, arteterapeuta e danzaterapeuta ad indirizzo psicofisiologico integrato, conduce laboratori di danzaterapia e arteterapia in cui mescolo le suggestioni narrative delle metafore con la ricerca e lo studio dell’anatomia esperienziale.
Faccio parte dell’Associazione Aepcis del prof.Vezio Ruggieri con cui collaboro.
Da alcuni anni mi occupo dell’aspetto dell’ improvvisazione nel lavoro combinato di musica dal vivo e teatrodanza.
Ho studiato danza classica, contemporanea, contac improvisation e danza butoh approfondendo lo studio di quest’ultima sia dal punto di vista dell’arte performativa che dal punto di vista della sua applicazione come forma di danzaterapia.
Esperta in psicologia perinatale, utilizzo le artiterapie nella conduzione di corsi di accompagnamento alla nascita, alla maternità e alla genitorialità.
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
DOTT.SSA ELENA LA PUCA
ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL LAZIO N 13202/05 dal 12/07/2005
DATI ANAGRAFICI
Luogo e data di nascita: Napoli, 27 luglio 1974
Domicilio: Via Giovanni Marinelli, 5 – 00176 Roma
Recapiti telefonici: 06 290672 Mobile: 340 9674397
E mail elenalapuca@gmail.com; elenalapuca@psypec.it
Pagina Facebook: Elena La Puca Danzamovimentoterapeuta
TITOLI DI STUDIO
2005
Master Triennale di Arti Terapie ad orientamento Psicofisiologico, conseguito presso
A.E.P.C.I.S (Associazione Europea Psicofisiologi Clinici per l’Integrazione Sociale)
istituita dalla Cattedra di Psicofisiologia Clinica dell’Università La Sapienza di Roma, Presidente Prof. Vezio Ruggieri.
2001
Tesi sperimentale di laurea in Psicologia con indirizzo Clinico e di Comunità, Le
modalità di rappresentazioni dello spazio interno nella danza presso l’Università La Sapienza di Roma, con il punteggio di 108/110.
1992
Maturità Linguistica
FORMAZIONE PERSONALE
2011
Diventa mamma di Margot
2008
Diventa mamma di Eva
FORMAZIONE PROFESSIONALE
2005
Tirocinio di Specializzazione presso la Scuola Materna di Via G. Battista Valente del Comune di Roma con partecipazione al progetto su musica danza e teatro “Emozioni e comunicazione”
2001/2002
- Secondo semestre di tirocinio post-lauream presso la cattedra di Psicofisiologia Clinica dell’Università La Sapienza di Roma per approfondire il modello di riferimento dellacattedra e contemporaneamente portare avanti il progetto di ricerca iniziato con la tesi di laurea.
- Primo semestre di tirocinio post-lauream presso il Centro Diurno di Salute Mentale di via Ventura presso l’A.s.l RM/E, prendendo parte ai laboratori di Espressività Corporea e di Teatro/Danza organizzati da Massimo Ranieri per gli utenti del centro, continuando l’attività come volontaria per i successivi sei mes
1999 / 2000
- Conseguimento degli attestati di frequenza presso l’Università La Sapienza di Roma per le seguenti E.P.G (Esperienze Pratiche Guidate), rilasciati dalla Cattedra di Psicofisiologia Clinica: “Sogni da sveglio guidati”; “Training Autogeno” Cattedra di Psicofisiologia Clinica dell’Università, Prof. Riccardo Venturini: ”Il teatro come Tecnologia del sé” e dalla
- Cattedra di Psicologia Clinica, Prof. Renzo Carli": “Analisi della domanda”.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 2006
Fonda e dirige il centro di Psicologia Clinica Artiterapie FormaMentis dove svolge l’attività di libera professione di Psicologa, Arte-Terapeuta, Danza-Terapeuta.
2021
Continua le docenze di danzaterapia presso “Imago”- Scuola di Psicoterapia , Psicodramma ed Artiterapie di Napoli
2020
- Inizia a condurre online il ciclo di incontri di Anatomia Esperienziale all’interno della cornice dell’Aepcis (Associazione Europea Psicofisiologi Clinici per l’Integrazione Sociale)
- Inizia le docenze di Danzaterapia presso “Imago”- Scuola di Psicoterapia , Psicodramma ed Artiterapie di Napoli
2019
- Corpo di donna incontra il mondo
Su commissione di Aida Sprar di Roma e grazie ai loro finanziamenti, sviluppa e
conduce il progetto gratuito di Artiterapie intorno ai temi del femminile dedicato
alle donne immigrate e alle donne del territorio
2018
- Conduce un ciclo di incontri di Anatomia Esperienziale presso l’A.P.C.I.S (Associazione Europea Psicofisiologi Clinici per l’Integrazione Sociale)
- Corpo di donna incontra il mondo
Sviluppa e conduce il progetto pilota all’interno del progetto Aida Sprar di Roma
- Con-creta-mente-ludica
Conduce incontri ludici di manipolazione della creta per bambini presso Officine Dinamo di Roma
- I martedì della genitorialità
Conduce il ciclo di incontri attorno ai temi della neogenitorialità presso il centro Nascere e Crescere di Roma
- Corpo di donna Sviluppa e conduce la Terza Edizione del progetto di Artiterapie attorno ai temi del femminile presso il centro Forma- Mentis
- ImprovvisaMente
Partecipa alla quarta edizione del Festival delle Emozioni di Terracina con un intervento di spettacolo partecipato d’improvvisazione tra danza e musica
2017
- Inizia le docenze di Anatomia Esperienziale presso il Master Triennale di Arti Terapie ad orientamento Psicofisiologico dell’A.E.P.C.I.S (Associazione Europea Psicofisiologi Clinici per l’Integrazione Sociale)
- Sulle tracce di un nuovo senso del piacere
Partecipa alla rassegna di Artiterapie “Arte che cura” promossa da Academia Imago di Napoli con la proposta di un laboratorio di danzamovimentoterapia
- Sulle tracce di un nuovo senso del piacere
Partecipa alla terza edizione del Festival delle Emozioni di Terracina con la proposta di danzaterapia
- Corpo di donna
Sviluppa e conduce la Seconda Edizione del progetto dedicato al femminile presso il centro Forma-Mentis
- Con-creta-mente-ludica
Conduce incontri ludici di manipolazione della creta per bambini presso Officine Dinamo di Roma
2016
- Entra a far parte del Gruppo di lavoro sulla Psicologia Perinatale dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
- Colazioni semiserie tra pre e postp’ARTi
Progetta e conduce incontri arteterapeutici di accompagnamento al pre- e post-parto presso il Family Bar TIPI del Pigneto in Roma
2014 / 2015
- “Un abbraccio per mamme e papà: sostegno gratuito alla maternità e alla neogenitorialità”
FormaMentis insieme all’associazione Città delle Mamme ottiene il finanziamento per lo svolgimento del progetto (Bando Fraternità: promozione di nuove frontiere per l’integrazione sociale indetto dalla regione Lazio).
- A cosa servono una mamma ed un papà
Progetta e realizza il documentario sui temi della neogenitorialità attraverso interviste sul campo
- Artiterapie e Anatomia Esperienziale
Progetta e conduce il laboratorio di presso l’associazione A.E.P.C.I.S di Roma
2013 / 2014
- L’Alveare – coworking con spazio baby
Collabora con Città delle Mamme alla realizzazione del progetto e all’apertura dello spazio sito nel quartiere Centocelle in Roma
- Sulle tracce di un nuovo senso del piacere
Conduce un percorso integrato di artiterapie presso Officine Dinamo in Roma
- MammaCaffè
Promuove e conduce gli incontri itineranti di sostegno alla maternità e alla neogenitorialità
- Corpo di Donna
Promuove e conduce la Prima Edizione del progetto di Artiterapie attorno ai temi
del femminile presso il centro FormaMentis
2012
MammaCaffè
Promuove e conduce gli incontri del progetto itinerante di sostegno alla maternità e alla neogenitorialità
2010 / 2011
- Entra a far parte del comitato direttivo dell’associazione di volontariato Città delle
Mamme
- MammaCaffè
Progetta, realizza e promuove, all’interno dell’associazione Città delle Mamme, il progetto itinerante di sostegno alla nascita, alla maternità e alla neo-genitorialità itinerante negli spazi pubblici del quartiere Pigneto di Roma
- Partecipa come relatrice al VIII Seminario internazionale di Psicologia, Psicoterapia e Letteratura “Il modello dell’Arteterapia come psicoterapia eclettica ed integrata: le psicoterapie esperienziali fra Oriente e Occidente” con un intervento dal titolo “La danzaterapia come strumento di conciliazione tra mente e corpo”
- Propone e sviluppa il progetto di ricerca: Artiterapie e Anatomia Esperienziale presso
la cattedra di Psicofisiologia Clinica del prof. Vezio Ruggieri, facoltà di Psicologia,
Università La Sapienza di Roma
- Promuove e conduce il corso di preparazione alla nascita e sostegno alla nascita
attraverso le artiterapie presso FormaMentis
- Promuove e conduce il laboratorio di danzaterapia e artiterapie integrate
“Attraverso il corpomondo cercando la mia danza: seconda e terza traccia” presso
l’associazione culturale RuotaLibera in Roma
- Promuove e conduce il laboratorio di dantaterapia e artiterapie integrate
- “Attraverso il corpomondo cercando la mia danza: quarta traccia” presso l’associazione culturale RuotaLibera in Roma
- Promuove e conduce il laboratorio ludico espressivo di manipolazione con la creta Mani-giocando presso FormaMentis
2009
- Laboratorio di Gioco-danza per bambini presso FormaMentis
- Corso Pre- e Post-Parto in collaborazione con l’associazione di volontariato
Mamme Domani, presso FormaMentis
- Ciclo di incontri gratuiti di sostegno alla maternità e alla neo-genitorialità presso
l’associazione culturale RuotaLibera in Roma
2008
- Laboratorio di Gioco-danza per bambini
- Laboratorio di danzaterapia “Attraverso il corpomondo cercando la mia danza”
presso FormaMentis
- Seminario di danzaterapia “Attraverso il corpomondo danzando il mio piacere”
presso il Duncan di Roma
- Laboratorio artistico espressivo e di danzaterapie per donne in gravidanza “Non
Solamente”pressoFormaMentis
2007
- Laboratorio di Gioco-danza per bambini
- Contratto a progetto come documentarista, al progetto nazionale del CCM- Ministero della Salute, “Guadagnare in salute”: censimento dei progetti svolti nel Lazio di promozione della salute per l’adolesc
- Progetto di teatro sull’interculturalità “Il Minotauro” presso la Scuola Media
Statale di Via Rugantino 91 di Roma
- Laboratorio di teatrodanzaterapia “Danzare il Personaggio” presso l’Officina
SottoSopra di Roma
- Laboratorio di espressività creativa integrata presso il Servizio Psichiatrico
Diagnosi e Cura dell’Ospedale San Giovanni – Addolorata all’interno delle
Attività terapeutiche-riabilitative per gli assistiti del D.S. M
2006
- Progetto di artiterapie “Comunic’arti” presso le scuole elementari e materne di Poggio Nativo e di Toffia (Ri)
- Progetto di formazione “Il mio corpo come suona” per gli insegnanti della scuola elementare G. Battista Valente di Rom
2004
- Borsa di studio di specializzazione post-lauream di cinque mesi per il Giappone
utilizzata per l’approfondimento dello studio pratico e teorico della danza butoh,
sia come arte performativa che come possibile strumento di esplorazione psicosomatica nella danzaterapia.
- Nel settembre di quell’anno partecipa alla “Japan Dance Therapy Association 13th Annual Conference” tenuta a Tokyo.
2003
- Laboratorio di espressione corporea “Le Metafore del corpo” presso L’ass. cult.
Lux in fabula di Pozzuoli a Napoli
2001
- Laboratorio di espressione corporea “Le Metafore del corpo” presso i villaggio
“Romano” di Marina di Camerata (Sa).
- Laboratorio di teatro-danza presso il centro No-stop center di Roma
Presso il Centro Diurno di Salute Mentale di via Ventura, A.s.l RM/E Laboratorio di lettura su “La Storia Infinita” di M. Ende e laboratorio di espressione corporea e di teatro con messa in scena finale dello spettacolo tratto dall’opera teatrale “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare presso il “Teatro dell’orologio” di Roma
ESPERIENZE FORMATIVE E LAVORATIVE IN CAMPO TEATRALE E DI DANZA
2006
Performance “Invito al ballo per Invidia: studio aperto al pubblico” presso
Kataklisma Teatro di Roma
2005
- Performance di danza “Semi”, in occasione dell’0tto marzo al Palazzo Doria
Pamphijli di Valmontone
- Performance di danza “Invidia e Gratitudine” in occasione della 3° edizione della
Scuola estiva della differenza di Lecce il cui tema era “Tra invidia e gratitudine:
la cura e il conflitto” all’interno del monastero delle Benedettine.
- Performance di danza “Invidia e Gratitudine: seconda traccia” presso la Casa
Internazionale della Donna
2003
Performance di danza butoh “Ar-Rendi La Mor”, presso la libreria Bibli di Roma
2002
- Partecipa ad un laboratorio di danza contact curato dalla danzatrice e coreografa
Simonetta Alessandri
- Performance di teatro danza “Timorpanico o Timòrdelpanico” presso l’Ass. Lux in Fabula di Pozzuoli (Na)
- Performance di teatro danza “Luoghi immaginali di 3 donne”, presso la Casa
Internazionale delle Donne di Roma
- Partecipa al progetto e alla performance finale “Composizione istantanea nella danza con la voce” ideato dalla coreografa e danzatrice Simonetta Alessandri e la cantante Patrizia Rotond
2000
- Partecipa come attrice all’allestimento dello spettacolo ‘’Medee: terza traccia’’,
organizzato dall’Ass.Culturale Orma Fluens presso il centro sociale Villaggio
Globale.
- Partecipa come attrice all’allestimento dello spettacolo ‘’Medee: seconda
traccia’’organizzato dall’Ass.Culturale Orma Fluens presso il teatro della Casa
dello Studente di via Cesare de Lollis.
- Partecipa come attrice all’allestimento dello spettacolo “Medee”organizzato
dall’Ass. Culturale Orma Fluens all’interno della rassegna di teatri emergenti al teatro Palladium di Roma
- Partecipa ai workshop di danza Buto condotti dal buto dancer Masaki Iwana organizzati dall’Associazione “Chiarodanza” di Napoli
- Partecipa a laboratori di danza Buto condotti dalla danzatrice Silvia Rampell
- Partecipa al workshop intensivo della durata di un mese in Normandia, organizzato e condotto dal buto dancer Masaki Iw
1999
- Performance di danza all’interno della manifestazione ‘’Amico libro’’ presso la chiesa del Purgatorio di Pozzuoli (Na)
- Partecipa a diversi seminari di danza Buto tenuti dal buto dancer Masaki Iwana organizzati dall’Associazione “Chiarodanza” di Napoli
- Performances d’improvvisazione di danza all’interno del festival di teatro “Fringe
Festival” di Edimburgo.
1998
- Partecipa allo stage di teatro e alla realizzazione dello spettacolo”La gru della sera” condotto dal maestro giapponese di teatro Nò e visiting professor Masaru Sekine, messo in scena all’Argilla teatro di Rom
- Partecipa allo stage di danza Butô condotto dal butô dancer Masaki Iwana
organizzato dall’Ass. Culturale Controchiave di Roma.
- Partecipa come attrice all’allestimento dello spettacolo teatrale “La Tempesta”
organizzato dall’Ass. Culturale Orma Fluens aVilla Lais in Roma.
- Partecipa come attrice all’allestimento dello spettacolo teatrale “La Tempesta”
organizzato dall’Ass. Culturale Orma Fluens nel carcere per minori di Casal
del Marmo di Roma
- Partecipa come attrice all’allestimento dello spettacolo teatrale “La Tempesta”
organizzato dall’Ass.Culturale Orma Fluens presso il teatro della Casa
Circondariale Maschile Nuovo Complesso delle Carceri di Rebibbia di Roma
- Partecipa come attrice all’allestimento dello spettacolo ‘‘Medee” presso il Centro
Diurno di Villa Lais all’interno della manifestazione Dalla parte di Dioniso.
- Continua la formazione in teatro e in teatroterapia nel corso di perfezionamento
dell’Ass. Orma Fluens
- Partecipa come attrice all’allestimento dello spettacolo itinerante ‘’Medee’’
svoltosi nella località di Calcata (VT).
- Partecipa al workshop di danza Buto condotto dal buto dancer Tetsuro Fukuara organizzato dall’Ass. Cult. “Lux in fabula ” di Pozzuoli a Napo
1997
- Partecipa al seminario sul tema “La maschera neutra nella Commedia dell’Arte”condotto dall’attore Francesco Guidotti organizzato dall’Ass. Cult. Gropius di Rom
- Partecipa con il gruppo R2 a diverse occasioni di teatro da strada presso i Fori
Imperiali organizzate dal Comune di Roma e da Stradarte.
- Partecipa al laboratorio”Introduzione al Contact Improvisation” condotto da
Simona Basili e organizzato dall’Ass. Cult. Gropius di Roma.
- Partecipa come attrice all’allestimento dello spettacolo della serie Teatro da camera
“I Mutanti” organizzato dal gruppo R2.
- Partecipa alla conferenza e workshop ”Danzaterapia come ArteTerapia”
organizzato dalla scuola di danza di Mimma Testa di Roma.
- Partecipa allo stage di danza Butô e all’allestimentodello spettacolo finale: ”Space Dance” condotto dal danzatore Tetsuro Fukuara organizzato dal centro Sociale dell’ex S.N.I.A Viscosa di Roma all’interno de4l secondo Festival di danza Butô.
- Partecipa con il gruppo “R2” al festival di teatro da strada”Mercanzia tenutosi a Certaldo (FI).
- Prende parte allo stage di danza (butò, contact, danze sacre) condotto dal coreografo e danzatore Pierpaolo Koss.
- Partecipa alla conduzione di uno stage di teatro della durata di tre giorni
a Valentano (VT) e come attrice all’allestimento dello spettacolo teatrale “Giulia FXX” a cui i giovani del posto hanno preso parte dopo aver partecipato allo stage.
- Partecipa come attrice all’allestimento dello spettacolo teatrale “La Tempesta” tratto dall’originale di Shakespeare, presso la comunità psichiatrica di via di Montesanto e nel Centro per la Distrofia Muscoloare U.I.L.D.M. di Roma.
1996
- Inizia la formazione teatrale (durata fino al 2000) nel laboratorio di ricerca teatrale “R2” condotto dal dott. Michele Cavallo presso l’Ass. Orma Fluens di Roma.
- Prende parte come attrice all’allestimento dello spettacolo”La Tempesta di Oliver Sachs” organizzata dal gruppo R2 all’interno dell’Ospedale psichiatrico di S.Maria della Pietà di Rom
- Partecipa al laboratorio condotto da Elvira Romanczuk: “Il gioco teatrale (due metodi a confronto: Stanislawsky e Grotowjsky)” organizzato dalla scuola di formazione teatrale Gropius di Roma con il patrocinio dell’Istituto Polacco di Cultur
- Partecipa allo stage di teatro danza condotto dal coreografo e danzatore Lindsay
Kemp presso la scuola di danza di Orvieto.
- Partecipa come attrice all’allestimento dello spettacolo teatrale”Meditazioni R2” organizzato dal gruppo R2 nell’ambito della rassegna di teatro-danza al teatro Bar-de-Fè di Napo
PUBBLICAZIONI
2002 “A proposito di corpo… Una voce del Butoh: Intervista a Masaki Iwana” in Arti
Terapie n°1/2” periodico a cura dell’Associazione Europea per le arti terapie.
2005 “La danza butoh e le sue origini” in Arti Terapie n.8/9
2006 “Corpo sessuato amato temuto” Contributo all’assemblea nazionale dell’UDI-Unione Donne in Italia del 13 e 14 maggio del 2006 e pubblicato nel Bollettino dell’Associazione consultabile presso l’Archivio Centrale UDI - archiviodigitale.udinazionale.org
2007 “Laboratori in S.P.D.C L’esperienza del muro” in Le Nuove Arti Terapie n.11/12
https://www.nuoveartiterapie.net/old/post-recenti/arti-visive/disegno-pittura-scultura/laboratori-s-p-d-c-lesperienza-del-muro/
2011 “Una danza tra le parole: Invidia e Gratitudine. La genesi di una danza” in Le Nuove
Arti Terapie 2011/04/21)
https://www.nuoveartiterapie.net/old/post-recenti/la-mediazione-artistica/bacheca-esperienze/una-danza-tra-le-parole/
2021 “Le metafore nel corpo” in attesa di stampa
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”
Ai sensi dell'art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali vigenti in materia, dichiaro responsabilmente che quanto sopra riportato risponde al vero.
Roma, 20 gennaio 2021
in fede
Dott.ssa Elena La Puca